Strategia di Governo

Stefano Venturini Sindaco

  • Instaurare un rapporto diretto tra i cittadini e l’amministrazione. L’ascolto dei cittadini dei loro problemi e delle loro idee come obiettivo prioritario
  • Sindaco tra la gente per ascoltare e mantenere la rotta di governo sui problemi reali della gente.
  • Far partecipi i cittadini delle scelte importanti per la comunità e sulle scelte economiche di lungo periodo
  • Valorizzare le risorse umane interne aumentando la formazione
  • Questionari di valutazione e gradimento sui servizi offerti e sui servizi di risposta al cittadino Riduzione dei tempi di risposta ai cittadini
  • Ridurre al massimo la burocrazia, principale ostacolo per qualsiasi iniziativa
  • Maggior programmazione dei lavori comunali e più efficienza amministrativa
  • Più responsabilità e impegno del Sindaco per il proprio territorio soprattutto nei tavoli di programmazione sovracomunali
  • Controllo sull’efficienza dei servizi trasferiti all’Unione dei Comuni

Per troppi decenni i Sindaci che si sono susseguiti non sono stati in grado di sostenere e promuovere il nostro territorio, nemmeno di reagire e di contrapporsi a scelte politiche sbagliate definite superficialmente “una naturale conseguenza”.
I mancati investimenti nelle infrastrutture (strade inadeguate ad un territorio che produce una parte importante dell’intero PIL Nazionale) e i tagli ai servizi come l’Ospedale di Mirandola, hanno prodotto un calo demografico e industriale ormai insostenibile ed è necessario un repentino cambiamento amministrativo.
Forse non tutti sanno che Cavezzo, come gli altri otto comuni della bassa modenese, negli ultimi 50 anni ha conosciuto un gravissimo calo demografico (tamponato da immigrazione extracomunitaria) nonché una perdita continua di attività commerciali. Non è stato così per i comuni limitrofi, ad esempio basti pensare che Carpi è passata da 37.000 a 71.000 circa, Formigine da 11.000 a 34.000 circa.
Crescere Cavezzo vuole instaurare un rapporto diretto tra amministrazione e cittadini per recuperare una sinergia perduta tra la politica ed il suo territorio. Sindaco e Giunta devono approntare la loro azione di Governo attraverso un Dialogo e un Confronto costante con i cittadini e questo dovrà avvenire con Cortesia e Risposte rapide ed efficaci.
Ad oggi la difficile relazione tra Amministrazione e Cittadini ha determinato disinteresse e sfiducia e ha impedito un costruttivo rapporto di comunicazione, di scambio e di collaborazione.
Intendiamo dare al paese UN SINDACO VERO capace di lavorare con passione e cuore per l’interesse dei suoi cittadini. Le scelte amministrative saranno condivise con la cittadinanza, soprattutto se riguardano la pianificazione di attività che interessano il paese sul lungo periodo o gli investimenti economici con importanti impegni di denaro pubblico. Riprenderemo il controllo delle attività amministrative sfuggite all’ultima amministrazione e daremo vita alla PROGRAMMAZIONE di tutte le attività e degli investimenti necessari.
Investiremo sulla formazione del personale dipendente per renderlo sempre aggiornato al notevole flusso normativo continuamente in evoluzione e migliorare rapporti interpersonali e con il pubblico a cui vanno sempre dati disponibilità e cortesia.
Lavoreremo con le amministrazioni vicine per sviluppare sinergie e semplificazioni nella gestione di servizi comuni che è superfluo e costoso non gestire in forma associata.
Spendere e realizzare opere per il bene del paese e non per inaugurare prima delle elezioni sarà la bussola del nostro modo di governare.
Il municipio non sarà mai più solo la casa degli amministratori e della solita ristretta cerchia di persone come sino ad oggi ci hanno abituato, ma con noi sarà sempre la casa di TUTTI i cittadini, il punto di incontro tra le esigenze del paese, i suoi abitanti e di chi invece tali problemi li deve risolvere.