- Creare un marchio territoriale indicativo per le ricchezze della nostra zona Incontri scadenzati di scambio tra commercianti e amministrazione
- Contributi in conto affitto per favorire apertura nuove attività commerciali Incentivazione all’apertura di attività commerciali con riduzione di TARI e IMU Riqualificazione e rilancio del mercato
- Promuovere le reti d’impresa per aiutare le piccole aziende per affrontare le difficoltà
- Collaborare con i comuni limitrofi per la creazione di aree a destinazione industriale agevolate attraverso l’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale
- Collaborare con le associazioni di impresa e sindacali per snellire la burocrazia attraverso un tavolo permanente
- Incentivare le imprese che investono sulla sicurezza del lavoro e sui sistemi di gestione
- Favorire la creazione di un fondo di garanzia reale e solido per supportare le aziende in progetti di vendita ed esportazione
- Pubblicizzare in collaborazione con le associazioni di categoria tutte le forme di contribuzione assoggettate ai bandi emanati da tutti gli enti pubblici nazionali ed europei
- Intraprendere forme di collaborazione con Scuole Tecniche e Università per favorire progetti di ricerca e sviluppo utili alle aziende locali
- Sostenere progetti di alternanza scuola/lavoro compresi gli stage estivi in azienda (> 16 anni)
I commercianti cavezzesi e il mercato domenicale, da sempre motivo di orgoglio per il paese, necessitano di un rilancio. Adotteremo un sistema di scambio diretto con l’amministrazione per ovviare alla mancanza di comunicazione sui disagi e le esigenze dei commercianti, con incontri periodici.
Opereremo per la riqualificazione del commercio ambulante: è necessaria una valutazione accurata degli ambulanti, premiando quelli corretti e facendo rispettare, tramite la Polizia Municipale, le regole fiscali e di decoro urbano.
Si propone l’ampliamento delle zone di parcheggio, in particolare la zona del palazzetto, cercando di facilitare la connessione con il mercato.
Le ricchezze della nostra zona ci suggeriscono di creare un marchio territoriale legato a Cavezzo che possa promuovere le attività economiche, la cultura enogastronomica, il paesaggio, la storia, l’ospitalità e la ristorazione locali. Per le attività commerciali gastronomiche si potrà usufruire degli spazi antistanti i locali per fornire servizio di ristoro e degustazione. Incentiveremo accordi con i vari proprietari di immobili commerciali per studiare una politica di affitti propositiva e non proibitiva, così da incentivare nuove e storiche attività, con assegnazione di un contributo in conto affitto.
Si studierà una politica di riduzione delle tasse e tariffe comunali per i primi due anni di apertura attività. La riduzione della TARI avverrà tramite nuove forme di raccolta differenziata.
Si propone l’organizzazione di eventi serali continuativi nel periodo estivo con alcune attività fisse ed altre attività che verranno decise di volta in volta. In queste serate i commercianti avranno l’opportunità di aprire l’attività ed eventualmente approfittare dello ‘Sbarazzo’, la svendita di prodotti di magazzino. Sarà indispensabile continuare iniziative come la ‘Notte bianca’ e la Sfilata ed anche altre serate di aggregazione, come le cene in piazza.
Nel periodo natalizio si darà assistenza economica ai commercianti per l’installazione di addobbi e luminarie. Sarà presente una pista di pattinaggio per offrire svago e divertimento alle famiglie, oltre ai mercatini di Natale.
Si pensa all’istituzione di una Pro Loco che funga da collante, ma che sia anche propositiva e che abbia il compito di svolgere adempimenti burocratici indispensabili allo svolgimento di particolari attività.
Deve essere intrapreso un programma di sviluppo industriale in collaborazione con i comuni limitrofi oltre a richiedere con forza il completamento delle infrastrutture viarie che ci vengono promesse inutilmente da quasi 50 anni e che rendono il nostro territorio meno appetibile agli investimenti rispetto alle altre zone della Provincia.